Come ci si veste per volare: Mary Poppins
Sebbene le persone si vestano come preferiscono, esistono delle regole non scritte nell’abbigliamento di un volatore, create soprattutto per motivi di sicurezza, e poi anche per farsi spostare in prima classe.
![]() |
| ©AeroAttese |
Nel periodo natalizio, avendo meno da fare, ho riguardato un bel po’ di classici e ho deciso di recensire gli outfit di volo dei personaggi più conosciuti: cominciamo con chi è praticamente perfetta sotto ogni aspetto.
- Ombrello. Eviterei di portare ombrelli grandi, specialmente quelli con la punta in acciaio da brandire minacciosamente invece di usarlo come bastone. Se non potete separarvi dall’ombrello, prediligete quelli piccoli. Anche due, nel caso uno si rompesse.
- Guanti. In aeroporto e in volo riponeteli in un posto sicuro, ad esempio dentro il bagaglio a mano. Se li portate per questioni di igiene, prediligete un igienizzante.
- Cappotto. Moltissime persone lo ripongono nel bagaglio a mano all’arrivo in aeroporto (vi sconsiglio di imbarcarlo in stiva). Se lo fate, non lasciate dentro documenti importanti.
- Scarpe. Meglio non portare scarpe col tacco in aereo: sarebbero di intralcio durante una eventuale evacuazione. Questi tacchi però sono sufficientemente bassi da poter essere confortevoli nel camminare e innocui in caso di emergenza.
- Cappello/acconciatura. Sconsiglio cappelli a tesa larga per una questione di comodità, sconsiglio pettinature elaborate per la massiccia presenza di forcine: una testa piena di forcine rischia di diventare una persona costretta a toglierle una per una ai controlli di sicurezza.
- Sciarpa. La sciarpa è un accessorio must: può essere una calda coperta o un soffice cuscino, o tutto quello che una sciarpa vuole essere. Prediligete però un tessuto più solido come quello di una pashmina.
- Bagaglio. Chi non ha mai sognato di possedere la borsa di Mary Poppins? E chi non ha mai sognato un bagaglio a mano damascato? Ad occhio e croce, una borsa così è un bagaglio a mano plausibile anche se un po’ scomodo quando pieno.

interessanti i tuoi consigli, peccato non poterli mettere in pratica, non ho mai occasione di prendere l'aereo.
RispondiElimina