Un sigillo può fermare l’alcolismo?

Il passeggero più molesto è sicuramente quello ubriaco: alcuni bevono in aeroporto, altri partono da casa in queste condizioni. Un passeggero ubriaco è un pericolo per sé e per gli altri e può essere un enorme problema in volo. Come risolvere il problema?

©ANDY ELLWOOD
Due aeroporti UK, Glasgow e Manchester, hanno iniziato un test per arginare il problema. In estrema sintesi: le bevande alcoliche vengono vendute in sacchetti sigillati e il sigillo si può spezzare solo usando forbici o oggetti appuntiti, che il passeggero non può avere con sé. Questa trovata dovrebbe rendere più difficile raggiungere la bevanda alcolica durante il volo. Vogliamo esprimere tutti insieme le nostre perplessità riguardo l’iniziativa?

Al momento non si hanno specifiche su queste borse miracolose, ma il test è in svolgimento quindi se acquistate alcool al duty free di Manchester o Glasgow potete raccontarci la vostra esperienza nei commenti.

©YouTube
Il problema è veramente molto sentito e si è mosso anche il governo di Sua Maestà: una delle misure più interessanti proposte è quella di schedare i passeggeri che mantengono a bordo e in aeroporto un comportamento di questo tipo, o almeno di segnalarli a coloro che si occupano di dipendenze.

La tua opinione è richiesta
Cosa ne pensi della borsa sigillata anti-ubriachi? E soprattutto, quali sono le tue proposte per arginare il fenomeno?

Commenti

  1. Attorno agli stadi la domenica non si vendono alcolici. Del resto non si può fumare in aeroporto. Proibizionismo per proibizionismo...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sarebbe una soluzione definitiva. Il problema è che l'aeroporto non è uno stadio dove si va per un evento, l'aeroporto è pensato per essere un "centro commerciale": anche negli aeroporti più sperduti si trova sempre un duty-free che vende alcolici, quindi proibire completamente l'acquisto sarebbe un danno economico.

      Elimina

Posta un commento


Ogni indirizzo email viene archiviato nei server di Google e, in caso di risposta da parte dell'autore del sito, l'indirizzo email finirà nei suoi contatti. Se si risponde tramite account Blogger o Google+ apparirà il link al proprio profilo

Post più popolari