L'essenziale: l’aeroporto di Monaco di Baviera

L’aeroporto di Monaco non è solo pensato per i volatori, ma anche per chi vive nei suoi dintorni. L'offerta è varia e variegata e si adatta a tutti i tipi di avventori.


Terminal 1

Il Terminal 1 è il primo e più vecchio dei due Terminal. Lavori sono stati fatti negli anni ma non è un terminal intuitivo. All'arrivo ci si trova in un centro commerciale e bisogna prestare attenzione alla segnaletica per capire dove si trovino i desk del check-in e i controlli di sicurezza. Un pollice in su per le sedute del T1 (ovvero le panchine): sono veramente molto confortevoli. Ho visto giovanotti, e non più tali, dormire beati su cotanta “divaneria”. Per vostra conoscenza vi svelerò un segreto "Dove sono i bagni?""Sotto".

Terminal 2

Il Terminal Lufthansa e, in generale, StarAlliance. Adesso è presente anche il satellite del Terminal 2, quindi prestate attenzione. Comunque è una costruzione più moderna ed intuitiva, dove però i piani la fanno da padrone: salire e scendere è la regola. Prima dei controlli di sicurezza, ad esempio, se volete mangiare salite al piano di sopra. Il pezzo forte del terminal rimane la terrazza: a destra e a sinistra le piste, di fronte la torre di controllo e l’eliporto, sotto la visione in diretta del carico-scarico velivoli. Consigliata. 
Superati i controlli, cercando bene, trovate anche i Napcabs ovvero quelle stanze a tempo dove riposare: sono interessanti perchè Monaco è stato uno fra i primi se non il primo aeroporto europeo ad adottare questa soluzione che proveniva dall'idea di uno studente universitario.

MUC 

Tra i due Terminal si trova una piazza: quello è il MUC. Il MUC è dove trovate il Biergarten, sì l'aeroporto ha il suo Biergarten che fa la sua birra (Airbräu), dove d'inverno trovate i mercatini di Natale e dove hnno luogo tutte le manifestazioni importanti. Sempre nel MUC trovate l'hotel Hilton e la sua SPA.

Area visitatori 

La fermata Besucherpark della S-Bahn non è la fermata dei parcheggi, non solo almeno, ma è il modo più veloce per raggiungere il Parco dei Visitatori. Il pacchetto dei servizi è quasi da parco divertimenti: minigolf, cinema, shopping, tour di ogni tipo, etc...

Da/per l'aeroporto

Come già accennato, il modo più veloce per raggiungere il centro di Monaco e la stazione centrale è la S-Bahn, S1 o S8.
Una novità è il car sharing. Compagnie come car2go, DriveNow e Flinkster offrono un servizio di carsharing da e per l'aeroporto.

Dall'Italia

Grazie a Lufthansa, e cugine, tutte le maggiori città italiani possono contare su un collegamento diretto per Monaco. Anche Alitalia effettua voli su Monaco, così come Easyjet da Milano Malpensa

Siete mai stati all’aeroporto di Monaco? Vi ha colpito qualcosa in particolare? Avete visto qualcosa di assolutamente sorprendente? Oppure sperimentato qualcosa di negativo? Ditecelo nei commenti.

Commenti

Post più popolari