Come si trasformerà l'esperienza di acquisto entro il 2030 anche in aeroporto

La pandemia ha accelerato la transizione digitale e questo è indubbio. Ma è una tendenza qui per restare? Come sarà l'esperienza di acquisto nel 2030? 


Non preoccuparti per il futuro, i negozi fisici rimarranno, avranno solo un aspetto diverso. Negozi bui, punti di raccolta, chioschi, spazi più piccoli per un'esperienza ultra personalizzata sono qui, invece, per restare.

Alcune parole chiave: 

  • Contactless 
  • Prova virtuale (grazie ad AR e VR) 
  • Assistente di vendita robotico (...)

Anche l'e-commerce rimarrà e si integrerà perfettamente nell’esperienza aeroportuale, con la possibilità di acquistare prima di arrivare in aeroporto e farsi recapitare tutto in maniera automatizzata a destinazione o al gate.

La tendenza più scioccante sarà la scomparsa del telefono cellulare. Nel metaverso, sì, stiamo parlando della grande M, lo smartphone sarà sostituito da dispositivi indossabili, piccole cuffie, occhiali e device per realtà aumentata, che per allora saranno una parte fondamentale della nostra vita quotidiana.

Per un assaggio di futuro, gli occhiali Rayban con fotocamera e cuffie integrate potrebbero già fare parte di questa nuova esperienza di acquisto, mettendo a portato di occhio tutte le informazioni che ci servono (prezzo, composizione, esempi di come usare il prodotto nella nostra vita. Tutto questo ovviamente sarà guidato dai dati che permetteranno la ultra-personalizzazione del servizio.

All'iGA Istanbul Airport, ad esempio, è stata implementata una nuova tecnologia di Realtà Aumentata, per consentire ai passeggeri di vedere virtualmente e in 3D gli oggetti di vendita al dettaglio. L'esperienza ultra personalizzata sarà impossibile senza l'intelligenza artificiale. Non solo aiuterà il cliente a scegliere il prodotto migliore per le sue esigenze, ma anche il rivenditore saprà in tempo reale quali sono i prodotti bestseller e quando dovrà rifornirsene.

In questa occhiata veloce sul futuro, non possiamo dimenticare anche i piccoli robot che possono essere sia un operatore di vendita che un pulitore e riassortitore.

Questo futuro, in realtà molto vicino, non è così scioccante come si potrebbe pensare, sarà interessante vedere come i passeggeri si adatteranno alle nuove tecnologie.

Cosa ne pensi?

Per approfondire:

Image by gonghuimin468 from Pixabay

Commenti

Post più popolari